Eventi Estate 2025 in Romagna: Scopri la Notte delle Streghe a San Giovanni in Marignano

San Giovanni in Marignano è pronta per a illuminarsi d’oro: dal 19 al 23 giugno 2025, le sue vie diventano il palcoscenico del suggestivo rito del solstizio estivo, con la Notte delle Streghe.
Una tradizione ancestrale che unisce la magia del solstizio, le radici contadine del territorio e la leggenda di figure affascinanti ormai radicate nella cultura popolare. Un’edizione 2025 che, più che mai, invita a lasciarsi coinvolgere da incanti, luci, aromi e riti condivisi dentro un’intera comunità.
Tema 2025 – “L’Oro di San Giovanni”
Perché l’oro?
Nel 2025, il filo conduttore è il tema dell’Oro, simbolo dell’avvenuta maturazione del grano nel “Granaio dei Malatesta”, ma anche elemento alchemico, portatore di trasformazione spirituale e simbolismi igniti. Da questa visione sono nate le scenografie urbane, i costumi, le installazioni luminose, con giochi di riflessi dorati che sommergono il borgo di bagliori ancestrali.

Immagine ufficiale e concept design
Il manifesto è firmato dall’illustratore Alessandro Baronciani, noto per i suoi tratti evocativi e fluidi, mentre le scenografie, costruite dalla scenografa Giada Morri, declinano il borgo in un’orchestrazione cromatica

3. Madrina dell’edizione: Martina Colombari
Per la prima volta, l’evento avrà una madrina ufficiale, la celebre attrice e showgirl Martina Colombari, scelta per il suo legame con la Romagna — in particolare con San Giovanni, dove ha celebrato il suo matrimonio nel 2004. Martina salirà sul palco il 19 giugno alle ore 20 in Piazza Silvagni, indossando un abito in oro realizzato dalla stilista Alberta Ferretti, in sintonia con il tema e l’eleganza dell’evento.

Inaugurazione – 19 giugno 2025: cinque giorni di magia
L’evento comincia giovedì 19 giugno alle ore 20: un viaggio tra installazioni, performance e atmosfere sospese, mentre il borgo si trasforma in un percorso esperienziale tra sacro e profano.
Spettacoli internazionali e compagnie dal mondo
Con la direzione artistica affidata a L’Ufficio Incredibile di Alice Mazzini, il festival ospita compagnie da tutto il mondo:
- Compagnie Mosqueta (Argentina) con “Trastocando” – giocoleria e equilibrio su coltelli
- Pantao (Germania) con la tartaruga gigante in scena, per la prima volta in Italia
- Fermin Morà (Argentina), un moderno Chaplin tra poesia e improvvisazione
- Tridiculos, trio di beatbox, breakdance e acrobazie da Berlino, con artefici russo-ucraini
- Opera Fiammae (Italia), con “Orakel” e “Librazione”: fuoco, giocoleria e teatro viscerale
Spettacoli locali e itineranti
Nei vicoli e nelle piazze: teatro con Teatro Scottadito, Compagnia attiMatti; riti performativi come “Il Malaugurio e la Malasorte”; musica col coro tradizionale Damaramà; presentazione della graphic novel Malanotte di Laura Camelli (20 giugno ore 18:30)
I cinque momenti clou da non perdere
Oracoli delle streghe
Un mazzo di 52 carte oracolari, arricchito da illustrazioni di 52 artisti e testi di 15 scrittori, ispirate al folklore stregonesco italiano: riti, figure simboliche e tradizioni in rappresentazione tangibile
Locus Locorum – il cuore dell’arte euristica
Installazioni, artigianato, leggende e incontri rituali lungo Largo Fosso del Pallone: sculture, intaglio, pietre dure, tatuaggi henné, racconti performativi. Un’esperienza multisensoriale che valorizza la creatività locale.
Aurea Herbaria – viaggio nella natura dorata
In Piazza Silvagni, un percorso esperienziale a tre tappe tra erbe, piante e messaggi solari, pensato per risvegliare la connessione con la natura. Creato da Bimbi per Natura, è pensato per bambini ma affascina tutte le età
“Alchemico Alveo” – rito immersivo nell’alveo del Ventena
Spettacolo itinerante dal 19 al 22 giugno, su prenotazione, con figure alchemiche guidate dalla figura di Hildegard Von Bingen. Ritualità, teatralità e simbolismo al centro del percorso
Aurum Ioannis – la danza dell’oro
Studio Danza Il Castello conduce una carovana tribale (“il cammino dell’oro”) attraverso il borgo: suoni ancestrali, danze, canti in sintonia con il tema alchemico
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨. Guarda la Mappa dell’evento

Il culmine: la Notte del 23 giugno
Raccogli pensieri, riti del fuoco e purificazione
Per cinque notti, i visitatori possono lasciare nei raccoglitori rituali pensieri e preoccupazioni che poi sarà bruciati durante il Rito del Fuoco, nella notte tra il 23 e il 24 giugno. Un atto simbolico di liberazione collettiva
La parata rituale e il momento clou
Alle 23:15, partenza della parata che attraversa il borgo fino al torrente Ventena; alle 24:00, il falò sul greto, eseguito con Opera Fiammae e le Streghe di San Giovanni, visibile dagli argini: un’esplosione di luce, fiamme e suggestione

San Giovanni in Marignano: storia, folklore e valenza geografica
Eventi per tutti e aree tematiche
- Area bambini – Regno di Fuori (giardino Biblioteca): giochi antichi, letture animate, spettacoli, truccabimbi. Con il moneta simbolica “fuorino” e performance come Caos poetico, Meraviglie a caso, L’oro della Regina
- Galleria Stregata – Galleria Marignano: mercatini, racconti su pietre e cristalli, make‑up magico, allestimenti commerciali
- Mostra Ardere/Ardire – Vecchia Pescheria: fotografia e memoria, curata da Gabriele Nastro e Bimbi per Natura e BiblioUp
- Laboratori e performance BiblioUp – in biblioteca: Duo Tobarich (Cile), Rulas Quetzal (Messico), performance teatrali e fumetti
- Stand gastronomici – piadina e eccellenze romagnole: presenti 4 aree di ristoro, ciascuna gestita da associazioni del territorio: Aps Pro Loco, Nuova Polisportiva, ecc.
Informazioni utili per partecipare
Date: dal 19 al 23 giugno 2025
Dove: Centro Storico di San Giovanni in Marignano
Info su: www.lanottedellestreghe.net e sui loro canali social Facebook @lanottedellestreghesgm e Instagram @nottestreghesgm
