San Giovanni in Marignano, uno dei Borghi più belli d’Italia, si trova tra il mare della Riviera Romagnola e le dolci colline della Valle del Conca. Nota come Il Granaio dei Malatesta, per le oltre 200 fosse granarie custodite tra le sue mura, tesoro prezioso della Signoria riminese, mantiene dall’epoca romana una forte identità legata alla produzione di grano, vino e olio.
Nel borgo sono ben visibili le tracce della storia, tra Medioevo, con le fortificazioni del Brunelleschi, fino ai gioielli ottocenteschi, come la Chiesa di Santa Lucia e il Teatro A. Massari. È il punto di partenza ideale per andare alla scoperta di un entroterra ricco di borghi, rocche e castelli, pedalare lungo percorsi naturalistici rilassanti e panoramici della Valconca Trail e gustare i tanti sapori tipici. Un luogo perfetto per le attività all’aria aperta, che vanta anche uno splendido golf club da 18 buche e un centro ippico internazionale.
Cosa vedere a San Giovanni in Marignano: Esperienze da non perdere
Passeggiare nel suo cuore antico alla ricerca delle tracce della storia tra mura malatestiane e bellezze ottocentesche.
Scoprire il gioiello del borgo, il Teatro Massari, piccolo teatro all’Italiana completamente affrescato, dall’atmosfera intima e poetica, che conserva uno splendido sipario che racconta le storiche anime del borgo, vegliato da Cerere, dea delle messi, e dai putti, protettori del vino.
Andare alla scoperta, percorrendo la via centrale, delle antiche fosse granarie numerate.
Immergerti nell’atmosfera spirituale della Chiesa di S. Lucia, dove ammirare un organo pregiato e alzare lo sguardo verso l’affresco miracoloso della Madonna in trono con Bambino e i Santi Rocco e Sebastiano.
Fare una pausa in uno dei tanti locali del centro storico, per un aperitivo gustando le nostre specialità gastronomiche, accompagnate magari da un buon vino prodotto proprio qui.
Esplorare il territorio a piedi, in bicicletta, a cavallo lungo i numerosi sentieri, alla scoperta di antiche chiese, rocche e castelli, percorsi naturalistici lungo il fiume Conca e paesaggi che abbracciano mare e colline. Dedicarti allo shopping, tra i negozietti in centro, unici e originali, e il distretto commerciale, con gli outlet di importanti firme internazionali della moda.
Gli eventi principali
E non mancano gli eventi, che qui seguono il ritmo delle stagioni: La Notte delle Streghe, nel solstizio d’estate, il Capodanno del Vino in autunno, la tradizionale fiera di Santa Lucia a dicembre e la Festa di Primavera.
La Notte delle Streghe
È l’evento che segna dal 1988 l’inizio dell’estate nella Riviera romagnola e ogni anno viene salutato con entusiasmo da migliaia di visitatori.
5 giorni di festa che esalta i riti e il folclore della tradizione popolare romagnola per il solstizio e la notte di San Giovanni.
Le scenografie a tema, l’incanto degli spettacoli e le tante animazioni itineranti colorano i vicoli del centro, senza dimenticare le specialità tradizionali proposte da ristoranti e stand gastronomici.
Magia che si sprigiona dall’alchimia del mercatino, con la sua ricchezza di prodotti artigianali, essenze aromatiche, sapori genuini, manufatti unici e unguenti naturali a base di erbe.
- Periodo: tra il solstizio d’estate e la notte di San Giovanni: 19-23 Giugno 2025
Il Capodanno del Vino e Palio della pigiatura
Il Capodanno del Vino e Palio della Pigiatura celebra le tradizioni della Romagna contadina, nonché i vini di qualità prodotti a San Giovanni in Marignano dalle numerose aziende e cantine presenti sul territorio. Questo appuntamento è dunque il benvenuto al vino nuovo e la festa di conclusione della vendemmia. Un tuffo nel passato, tra gli antichi mestieri e i tanti personaggi con costumi d’epoca di inizio del Novecento.
Il Palio della Pigiatura rappresenta il culmine dell’evento, con le frazioni storiche marignanesi che si contendono la vittoria pestando l’uva a piedi nudi nelle botti.
- Periodo: quarta domenica di settembre
L’Antica Fiera di Santa Lucia
Anche il solstizio d’inverno è una data simbolica per San Giovanni che da circa un millennio celebra la fiera dedicata alla Santa patrona della vista, Santa Lucia, particolarmente venerata, e rinnova la tradizione degli antichi mercati di scambio merce e bestiame, ma promuove anche iniziative e appuntamenti a tema natalizio.
- Periodo: 13 dicembre
Il Vecchi e l’Antico
Il Vecchio e l’Antico, mercatino di antiquariato e modernariato, ogni quarta domenica del mese eccetto i mesi di luglio e agosto (via Veneto, intera giornata)
- Periodo: ogni 4° Domenica del mese
Cosa mangiare a San Giovanni in Marignano a tavola
San Giovanni in Marignano è famosa per le sue numerose osterie e ristorantini con i piatti tradizionali della cucina romagnola, dai cappelletti ai passatelli, fino alle carni e ai salumi, il tutto accompagnato dall’immancabile piadina.
Sulla tavola non possono mancare i vini del territorio, dal Sangiovese alla Rebola, al Trebbiano.