Viaggi del gusto, dai sapori della costa ai tesori dell’entroterra

Viaggi del gusto, dai sapori della costa ai tesori dell’entroterra
I prodotti della pesca, cucina di mare, dolci tradizionali
L’antica origine di Cattolica come borgo marinaro porta con sé una ricca e varia cultura enogastronomica che vede il pescato fresco come il fiore all’occhiello della cucina. Sardoncini, sogliole, canocchie, cannelli, granchi, cozze e vongole vengono pescate ogni giorno e servite sulle tavole, accompagnate dall’immancabile piadina e dalla pasta fatta in casa: tagliatelle, strozzapreti, gnocchi e ravioli.
Proprio la vongola, dal dialetto puracia è il simbolo della cucina locale insieme al Bizulà o “pane dei marinai”, un pane biscottato a forma di anello che i marinai portavano a bordo insieme al vino grazie alla sua ottima conservazione; e al miacetto, il dolce simbolo della città. La sua ricetta, tramandata di famiglia in famiglia è originaria di Cattolica dal ‘600 ed è a base di miele, frutta secca, scorze di agrumi, zucchero e cruschello, rigorosamente senza lievito e cotto in forno.
Il grano e i pani, la piadina, tradizione e cultura vinicola, cantine, il compleanno del vino
La vocazione agricola a San Giovanni è da sempre molto vitale e attiva. Nato in origine da una villa rustica romana sul colle di Castelvecchio, il castello l’abitato è stato poi rifondato a Castelnuovo in pianura, a seguito dell’opera di bonifica dei monaci che hanno garantito la presenza di terre molto fertili.
Grano, vino ed olio hanno sempre accompagnato la storia; sono i prodotti principe della tradizione marignanese che anche oggi nel territorio vanta nel territorio la presenza una serie di aziende agricole con produzioni di certificata e vera qualità.
Nel 2022 ha inoltre aperto Piadina Experience, un’esposizione che permette di compiere fare un viaggio nella storia e nella tradizione contadina attraverso la piadina.
Uno scrigno di tradizioni, sapori veri, prodotti sinceri
I ristoranti e la gastronomia locale offrono e servono tutte le specialità tipiche della cucina tradizionale romagnola: i salumi, i formaggi, le erbe di campagna, la piadina, la pasta fatta in casa, i ragù succulenti, gli arrosti, le carni alla brace , le crostate, il ciambellone da intingere nel vino.
Tendenzialmente piatti poveri ma saporiti, come il piatto della tradizione popolare ... i fagioli con le cotiche a cui è dedicata la tradizionale Sagra la prima domenica di ottobre.
Accompagnano questi piatti semplici anche alcune prelibatezze di stagione come tartufi, funghi.