MISAM: il museo di sculture a cielo aperto di Montefiore Conca

MISAM-Montefiore-Conca

Il MISAM, sculture monumentali di 10 metri di altezza sorvegliano la Valconca in una vista che abbraccia la Riviera romagnola e i monti.
Un museo? Sì, ma all’aperto.
Un percorso dove le opere dialogano con il paesaggio e diventano parte integrante della natura che le circonda.

Il MISAM sorge dove un tempo c’era una cava, a Montemaggiore, frazione di Montefiore Conca.
Oggi, grazie ad una riqualificazione, è diventato uno dei progetti culturali più straordinari della Valconca.
La visione appartiene a Umberto Corsucci, scultore che ha trasformato un’utopia in realtà concreta.

Le radici del progetto affondano nel 1977, con la manifestazione “Montefiore 77”, che già allora immaginava l’arte come strumento per valorizzare luoghi e saperi.
L’idea era chiara e rivoluzionaria:

  • diventare parte integrante di un progetto più ampio, un percorso culturale che unisce tutto il territorio.
  • creare un museo diffuso, dove la scultura esce dalle sale espositive e dialoga con il paesaggio.

Storia, natura e arte

Storia, natura e arte al MISAM di Montefiore Conca

Il museo sorge su una collina che guarda la Riviera romagnola e la Valconca, ma anche il Montefeltro e l’Appennino e, nelle giornate più limpide lo sguardo raggiunge anche la più antica Repubblica del mondo, la Repubblica di San Marino.

A pochi chilometri si trovano alcuni dei Borghi più Belli d’ItaliaMontefiore Conca con la sua Rocca malatestiana, Montegridolfo, San Giovanni in Marignano – e persino luoghi patrimonio UNESCO come Gemmano con le sue Grotte di Onferno.

Visitare il MISAM significa scoprire l’arte nel cuore di un territorio che unisce storia, natura e panorami mozzafiato.

Un laboratorio di arte

Dal 2000 il MISAM accoglie artisti da tutto il mondo, chiamati a creare opere monumentali in armonia con la natura e ciò che rende questo museo unico non è solo la collezione permanente, ma la sua natura di laboratorio vivo.

L’atelier è dotato di fonderia e maestranze specializzate: un vero spazio di sperimentazione dove le idee diventano materia.

Qui gli artisti realizzano le opere direttamente sul posto, confrontandosi con le sfide di un’opera d’arte che deve dialogare con il paesaggio che le accoglierà: le sculture vengono pensate per far parte del territorio, respirare con esso e resistere al passare del tempo e delle stagioni.

Sculture dal mondo

Sculture del parco dell'arte MISAM di Montefiore Conca

In oltre vent’anni, al MISAM hanno lavorato artisti di ogni provenienza, lasciando opere che raccontano culture diverse in un unico dialogo.

  • Genti Tavanxhiu (Albania) ha scolpito in travertino la sensualità arcaica di Aria (2001);
  • Min Soung Ho (Corea) ha trasferito nel travertino romagnolo la poetica contemplativa del suo Riposo (2006);
  • Dominika Griesgraber (Polonia) ha firmato il monumentale Pelegro (2005);
  • Tito Amodei (Italia) ha lasciato Spazio forma (2010), testimonianza di una tradizione che si rinnova;
  • Davide Sapigna (Italia) invita alla riflessione con Il Chirurgo (2004), opera che interroga il rapporto tra uomo e creazione.

Questi sono solo alcuni degli artisti che in 20 anni hanno lasciato testimonianza della loro arte.

Oggi il visitatore può passeggiare tra queste sculture in un palinsesto di percorsi espressivi, che cambia con la luce e le stagioni.

Il MISAM è molto più di un museo: è una camminata tra arte e natura, un’esperienza da vivere a passo lento, perfetta per chi cerca ispirazione, panorami e autenticità.

Un itinerario da inserire nella tua visita a Montefiore Conca e nella Valconca.

Informazioni utili