Il Pastificio Ghigi, la storia di Morciano di Romagna

Il Pastificio Ghigi di Morciano di Romagna

Il Pastificio Ghigi di Morciano di Romagna: la storia di un piccolo laboratorio artigianale che è partito dalla Valconca ed è diventato una delle industrie simbolo d’Italia, portando il nome di Morciano oltre i confini nazionali.

Il Pastificio Ghigi, dal laboratorio artigianale al sogno industriale

Tutto comincia nel 1870, quando Nicola Ghigi – fornaio di Morciano – apre un laboratorio di pasta secca.
Una piccola produzione, destinata per lo più al consumo locale, che presto diventa un’attività familiare.

Negli anni Trenta, sotto la guida di Angelo ed Emilio Ghigi, il piccolo forno si trasforma in un’industria moderna: macchinari all’avanguardia, un mulino a cilindri e una produzione che raggiunge le decine di quintali giornalieri.

Il boom del dopoguerra

Negli anni ’50 e ’60 il pastificio cresce senza sosta.

Con oltre 300 dipendenti e una produzione quotidiana di 220 quintali di pasta, Ghigi diventa il terzo pastificio d’Italia dopo Barilla e Buitoni.

La pasta all’uovo Ghigi conquista i consumatori e la comunità morcianese vive un periodo di grande prosperità.

L’azienda sostiene anche eventi sportivi e culturali, diventando motore di identità e orgoglio collettivo.

Crisi e trasformazioni

Il successo porta con sé divisioni familiari e difficoltà gestionali.

Negli anni ’70, con la concorrenza sempre più forte e il mercato in evoluzione, l’azienda entra in crisi fino all’intervento della Gepi e, successivamente, al passaggio di proprietà.

Il marchio Ghigi sopravvive, ma perde il legame diretto con la famiglia fondatrice.

La Terrazza Ghigi, un tributo alla storia del Pastificio

Terrazza Ghigi a Morciano di Romagna
Terrazza Ghigi a Morciano di Romagna

Oggi – là dove sorgeva il pastificio – oggi si apre a Terrazza Ghigi, una terrazza verde nel centro commerciale Il Mulino del Conca, uno spazio di aggregazione, palcoscenico per concerti, eventi culturali ed artistici.

A ricordo del Pastificio Ghigi, una storia così importante per la città, qui è nato anche il percorso storico-testimoniale Morciano Città della Pasta che restituisce alla comunità la memoria di un’epoca d’oro e la trasforma in motore di rilancio e futuro.