Montegridolfo, uno dei Borghi più belli d’Italia, è un borgo ricco di charme con un’atmosfera tutta particolare, che fonde la bellezza di un borgo antico con una speciale cura dell’ospitalità, spesso viene definita una “piccola bomboniera” a pochi chilometri dal mare.

A partire dalla Torre d’ingresso, ogni pietra racconta l’evoluzione nella storia di questo luogo, dalle mura di cinta, all’architettura, alle viuzze del centro storico.

La posizione strategica, tra Romagna e Marche, tra casata dei Malatesta e dei Montefeltro, ha visto questo borgo più volte saccheggiato , ricostruito e rimaneggiato, per arrivare fino a noi, rivitalizzato con amorevole cura filologica frutto anche di recenti restauri.

Esperienze da non perdere

Passeggiare per le viuzze del centro storico e leggere la storia di questo borgo nelle sue pietre, nell’avvicendarsi dei suoi palazzi, delle sue chiese e delle sue intime piazzette.

Avventurarti lungo il percorso ad anello di 10 Km in un paesaggio sorprendente attraverso luoghi a assaporare, ascoltare e vivere, tra natura, valli e molta storia.

Lasciarti ispirare dagli itinerari spirituali verso il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Trebbio eretto nel 1548 dopo l’apparizione della Madonna partendo dalla Chiesa di San Rocco eretta nel 1427 che custodisce una splendida tela di Guido Cagnacci.

Vivere la storia della Seconda Guerra Mondiale e visitare il Museo della Linea dei Goti, appena fuori dalle mura: l’unico museo pubblico centrato sulla Linea Gotica, costruito dove un tempo si trovava una postazione tedesca.

Ripercorrere il sentiero ad anello della Battaglia di Norton – l’eroe della città – insignito della massima onorificenza inglese, che nel 1944 libera Montegridolfo, apre una breccia lungo la Linea Gotica e spiana la strada alla liberazione dell’Italia.

Gli eventi principali

Processione della Via Crucis

La processione della Via Crucis vivente in abiti d’epoca è un rituale molto toccante della tradizione Montegridolfo portato in scena da 50 anni con una storia che risale al XVI secolo.

Illuminata solo dalla luce delle fiaccole e delle torce dei figuranti in costume d’epoca, la processione prende il via dalla Chiesa di San Rocco e prosegue nel Castello completamente al buio, in un’atmosfera unica tra volti contriti nella partecipazione e silenzi profondi, accompagnati dalla sola voce narrante dello storico parroco del Castello, Don Dino.

Periodo: Venerdì Santo

La Montegridolfo Liberata

“La Montegridolfo Liberata” è una delle rievocazioni storiche più esclusive nel panorama italiano, centrato sulla seconda guerra mondiale e, dedicata alla Liberazione di Montegridolfo avvenuta il 31 agosto 1944.

L’evento si svolge nel centro storico del paese, trasformato in un palcoscenico a cielo aperto che ricrea atmosfere e scenari degli anni quaranta, sia civili sia militari dove il borgo si trasforma in un vero e proprio set d’epoca, con ricostruzioni storiche che ripercorrono gli avvenimenti di quei giorni e momenti di vita civile animati da numerosissimi figuranti.

Uno dei momenti clou è la battaglia di Montegridolfo, che rievoca l’assalto al Castello da parte dei soldati britannici e l’eroico gesto del tenente Norton medaglia al valore inglese ed Eroe della citta’.

L’evento offre anche attività per famiglie, con antichi mestieri, musica popolare e balli tradizionali, oltre a piatti tipici della cucina contadina.
Completano il programma mostre e conferenze al Museo della Linea dei Goti, dedicate alla storia della Linea Gotica e della Seconda Guerra Mondiale.
Un’occasione per tenere viva la memoria, un’occasione per conoscere il passato ed evitare di ripercorrere gli stessi errori ed orrori, in futuro.

Date: 8-9-10 agosto 2025

Hillside Fest

L’Hillside Fest è un evento musicale organizzato dalla Pro Loco di Montegridolfo.
Musica rock dal vivo con la partecipazione di numerose band locali e internazionali, birra artigianale e street food in un’atmosfera giovane e vivace nella splendida location all’aperto del Peter Park di San Pietro di Montegridolfo.

Ingresso gratuito.

Date: 4-5 luglio 2025

Salotto Gridolfi

Un ciclo di eventi nel Castello di Montegridolfo dedicato alle donne che ha come tema centrale la valorizzazione dell’arte al femminile.
Ogni serata è caratterizzata da un “salotto” di discussione e confronto, in cui vengono intervistati ospiti di rilievo come artiste, scrittrici, cantanti e figure emergenti conosciute a livello locale e nazionale.
Dopo la discussione concerti live con artiste del territorio, esposizioni di opere d’arte, quadri, sculture e libri, con possibilità di acquisto per il pubblico.

Date: 12, 19, 26 luglio 2025

Accendi un sorriso

L’evento “Accendi un Sorriso” è la Festa della Comunità che si raccoglie attorno alla Casa Famiglia di Montegridolfo.
Una serata di beneficenza organizzata dalla locale Pro Loco al Peter Park di San Pietro di Montegridolfo dove lo spirito di comunità si raccoglie sotto il segno della solidarietà tra ballo, buona cucina preparata dalla stessa Casa Famiglia in un’atmosfera conviviale e famigliare.

Data: 6 luglio 2025

Concorso Regionale dell’Olio Novello

L’olio è uno degli elementi che l’UNESCO ha riconosciuto all’interno della dieta mediterranea, quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
L’olio è anche il prodotto agricolo principe di Montegridolfo chevanta il più alto rapporto pro capite ulivi/abitanti.
Proprio per questo da 29 anni a Montegridolfo si tiene il Concorso Regionale dell’Emilia Romagna organizzato con OLEA, ARPO e con la Pro Loco che vede competere annualmente un centinaio di partecipanti.
Al centro l’olio e le sue qualità, un momento importante sia per i produttori che possono verificare la qualità dei loro prodotti, sia dei consumatori ai quali viene insegnato come riconoscere un olio extra vergine di qualità.

A corollario della competizione – nella domenica dedicata alla premiazione – numerose iniziative, come laboratori di degustazione, attività con le scuole e un piccolo e grazioso mercatino di Natale all’interno del Castello per un pubblico proveniente da tutta l’Emilia-Romagna.

Periodo: dicembre

Montegridolfo a tavola

L’olio è uno degli elementi che l’UNESCO ha riconosciuto all’interno della dieta mediterranea, quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
È anche il prodotto agricolo principe di Montegridolfo.

Il territorio vanta la presenza di ben 3 frantoi attivi in appena 7kmq di territorio.
Qui ogni famiglia produce e consuma il proprio olio prodotto dalle olive raccolte nelle proprie piante.

Per questo Montegridolfo è la sede scelta dalla Regione per svolgere ogni anno il “Concorso Regionale Olio novello in Tavola” a cui partecipano un centinaio di produttori.

Leggi le ultime news

Eventi in Valconca dal 25 al 31 agosto 2025

Eventi in Valconca dal 25 al 31 agosto 2025

Teatro all’aperto, buon cibo e buona musica, storia e serate sul mistero, divertimento garantito! Scopri tutti gli eventi dal 25 al 31 agosto in Valconca.
MISAM-Montefiore-Conca

MISAM: il museo di sculture a cielo aperto di Montefiore Conca

l MISAM, sculture monumentali di 10 metri di altezza sorvegliano la Valconca in una vista che abbraccia la Riviera romagnola e i monti. Un museo? Sì, ma all’aperto. Un percorso dove le opere dialogano con il paesaggio e diventano parte integrante della natura che le circonda.
Chiesa-di-Isola-di-Brescia_credits Silvia Tinti

La Chiesa di San Giovanni Battista e la Quadreria Corbucci a San Giovanni in Marignano

Una tra le maggiori pinacoteche della Romagna di arte sacra della seconda metà dell’800 è custodita nella piccola chiesa di San Giovanni Battista a Giovanni in Marignano.
Eventi in Valconca dal 18 al 24 agosto 2025

Eventi in Valconca dal 18 al 24 agosto 2025

Magia, teatro all’aperto, cinema sotto le stelle e musica anni ’90. Scopri tutti gli eventi dal 18 al 24 agosto in Valconca!
Palazzo Viviani Montegridolfo al tramonto

Palazzo Viviani a Montegridolfo, la storia tra mura, assedi e rinascite

Da fortezza malatestiana a palazzo nobiliare, fino a hotel a quattro stelle: la straordinaria metamorfosi di un pezzo di storia che ha attraversato sette secoli senza perdere il suo fascino.
Eventi in Valconca dal 10 al 17 agosto 2025

Eventi in Valconca dall’11 al 17 agosto 2025

Stelle cadenti, arte, sagre autentiche, rievocazioni storiche; scopri tutti gli eventi dall’11 al 17 agosto 2025 in Valconca!
Montegridolfo-liberata-covone

Cosa fare a Ferragosto in Valconca

Un viaggio tra le stelle, l’arte e il tempo: la Valconca vi regalerà emozioni uniche per il Ferragosto 2025. 

Serate d’estate sotto le stelle in Valconca: gli eventi da non perdere

L'estate in Valconca si veste di magia quando il cielo si trasforma in un palcoscenico di stelle. Scopri gli eventi da ammirare con il naso all'insù

Eventi in Valconca dal 4 al 10 agosto 2025

Eventi dal 4 al 10 agosto. Questa settimana in Valconca: Tra jazz, teatro, cinema, concerti e sagre per sognare sotto le stelle!
Eventi in Valconca dal 28 luglio al 3 agosto 2025

Eventi in Valconca dal 28 luglio al 3 agosto 2025

Magia, mistero, ma anche musica, suggestioni e talenti questa settimana in Valconca, scoprite tutti gli eventi dal 28 luglio al 3 agosto!
Eventi in Valconca dal 21 al 27 luglio 2025

Eventi in Valconca dal 21 al 27 luglio 2025

Tanta musica questa settimana in Valconca, scoprite tutti gli eventi dal 21 al 27 luglio! Non vi basta?E allora riunite […]
Estate-nella-Valle-del-Conca

La Valconca a passo lento

Proprio alle spalle della Riviera di Rimini, nell’entroterra tra Riccione, Misano e Cattolica, c’è un luogo dove puoi riprenderti il […]
Eventi in Valconca dal 14 al 20 luglio 2025

Eventi in Valconca dal 14 al 20 luglio 2025

Eventi in Valconca dal 14 al 20 luglio 2025 Una settimana all’insegna della musica, cinema e buon cibo in Valconca.
Torna Le Mille e una Notti in Valconca

Torna Mille e una Notti in Valconca

Torna “Mille e una Notti in Valconca”: le trame del “Decamerone” portano il teatro itinerante nei luoghi più suggestivi del territorio La VI edizione, per la direzione artistica di Città Teatro, attraversa nove borghi collinari con 18 spettacoli gratuiti tra albe e tramonti

Sagra della Trippa e dello Strozzaprete 2025 – Monte Colombo

Ritorna la sagra estiva di Monte Colombo con la trippa e gli strozzapreti protagonisti della tavola. Ingresso libero 57° Sagra della Trippa […]
Eventi in Valle del Conca dal 7 al 13 luglio 2025

Eventi in Valconca dal 7 al 13 luglio 2025

Attività per bambini, cultura, fantasy, stelle… e fuochi d’artificio: quante attività questa settimana in Valle del Conca! MERCOLEDÌ 9 LUGLIO […]
Eventi dal 30 giugno al 6 luglio in Valle del Conca

Eventi dal 30 giugno al 6 luglio 2025 in Valconca

Teatro, musica, buon cibo e solidarietà questa settimana in Valle del Conca, scoprite tutti gli eventi!
Colpo d'Ala di Arnaldo Pomodoro

Arnaldo Pomodoro e Morciano Di Romagna, la Genesi

È proprio da Morciano di Romagna, luogo di nascita di Arnaldo Pomodoro che prende il via il suo percorso artistico che lo porterà ad esporre opere in luoghi iconici del pianeta.
Notte Romantica nei Borghi più belli d'Italia in Valconca

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, emozioni in Valconca

Stelle, magia, poesia. Tre borghi della Valconca per vivere la Notte Romantica nei Borghi più belli d'Italia.

Eventi Estate 2025 in Romagna: Scopri la Notte delle Streghe a San Giovanni in Marignano

Tuffati nella festa più magica dell'Estate in Valconca e scopri le 5 cose che non devi assolutamente perderti nella Notte delle Streghe 2025!
Porto-di-Cattolica-Sport-internazionali

Sport internazionali

La Valconca è il luogo dove le competizioni internazionali incontrano la bellezza del paesaggio, in un perfetto equilibrio tra adrenalina e tranquillità.
Eventi in Valconca dal 4 al 6 ottobre 2024

Eventi in Valconca dal 4 al 6 ottobre 2024

Un weekend tutto dedicato al gusto genuino del territorio, scoprite gli eventi in Valconca di questa settimana!
Eventi in Valconca dal 9 al 15 settembre

Eventi in Valconca dal 9 al 15 settembre 2024

Passeggiate nella natura, sport, gusto e viaggi storici lungo la Linea Gotica: scoprite tutti gli eventi in Valconca di questa settimana!

Eventi in Valconca dal 26 agosto al 1°settembre 2024

Rievocazioni storiche sulle orme della Linea Gotica, cinema all'aperto, incursioni teatrali all'alba e al tramonto: scopri gli eventi in Valconca di questa settimana!
Cattolica-Sedia a mare per disabili

Cattolica: fare il bagno con la Sedia a rotelle

L'estate a Cattolica si fa ancora più inclusiva grazie all'iniziativa del Circolo Nautico di Cattolica. Per tutta la stagione, è disponibile una sedia da mare moderna e sicura, pensata appositamente per persone con disabilità o a ridotta capacità motoria.
Eventi in Valconca dal 19 al 25 agosto

Eventi in Valconca dal 19 al 25 agosto

Teatro dei burattini, visite guidate a lume di candela, cinema all'aperto, incursioni teatrali all'alba e al tramonto, scopri gli eventi di questa settimana!
Eventi in Valconca dal 12 al 18 agosto 2024

Eventi in Valconca dal 12 al 18 agosto

Sagre, rievocazioni storiche, musica, cinema all'aperto e fuochi artificiali. Vieni a scoprire gli eventi in Valconca dal 12 al 18 agosto.
Eventi 6-11 agosto in Valconca

Eventi dal 5 all’11 agosto

MARTEDÌ 6 AGOSTO Montefiore Conca – Marte-di Jazz Convivio di musica e atmosfera“From Swing to Life” vede protagonista il PMB […]
Garibaldi-a-Saludecio-Collezione-Ottaviani

Giuseppe Garibaldi a Saludecio, la Collezione Ottaviani

Per gli appassionati di storia, il Museo Garibaldi a Saludecio è una tappa imperdibile. Situato nelle suggestive sale delle ex […]
Eventi in Valconca dal 22 al 28 luglio

Eventi in Valconca dal 22 al 28 luglio

LUNEDÌ 22 LUGLIO Morciano di Romagna – Aperitivo Letterario Aperitivo Letterario con Paolo Marconi “La banda del Luppolo”.Ore 22.00 – […]
Per i sentieri della Valconca

Escursioni nelle colline della Valconca

Per Sentieri in Valconca (26 luglio – 14 settembre): Escursioni gratuite nei Comuni della Valconca Scopri la Romagna più autentica […]
Eventi in Valconca dal 15 al 21 luglio

Eventi in Valconca dal 15 al 21 luglio 2024

DAL 19 AL 21 LUGLIO Montefiore Conca – Rocca di Luna Dalle 18 fino a notte fonda il borgo sarà […]
Mille e una notti in Valconca

Mille e una Notti in Valconca: un Viaggio di Avventure Teatrali

Dal 26 luglio al 1° settembre 2024, i suggestivi borghi collinari della Valconca si trasformano in palcoscenici unici con la […]
La Notte delle Streghe

Le 5 cose che non devi assolutamente perderti per La Notte delle Streghe a San Giovanni in Marignano

Tuffati nella festa più magica dell'Estate in Valconca e scopri le 5 cose che non devi assolutamente perderti nella Notte delle Streghe 2024!
Villa-Marconi-Cattolica

Guglielmo Marconi a Cattolica

A Cattolica sorge una bellissima villa in stile Liberty che ospitò uno degli scienziati italiani più famosi del XIX secolo, Guglielmo Marconi.
Chiesa-della-Pace-di-Trarivi-foto-archivio-provincia-Rimini-PH-Paritani

Giornata Internazionale dei Musei 2024 – iniziative in Valconca

La Giornata Internazionale dei Musei 2024 è l'occasione per riscoprire scoprire il ricco patrimonio culturale e naturale della Valconca.
Ponte-del-1-maggio-in-Valconca-foto-di-Remo-Magnani

Cosa fare per il ponte del 1° Maggio in Valconca

Storia, borghi storici, bellezze naturalistiche, il Ponte del 1° maggio è il momento perfetto per visitare la Valconca.
Valconca-Trail-i-sentieri-della-Valconca

Valconca trail – camminando e pedalando per la Valle delle Vacanze

3 modi di scoprire la Valconca, a piedi, in mountain bike, con la bici da turismo. 18 itinerari, 480 Km di percorsi che si snodano tra gli 11 comuni della Valle. Tutto questo è il progetto Valconca trail.
Pagnotta di Pasqua di Monte Colombo

La Pagnotta di Pasqua di Monte Colombo

La Pagnotta di Monte Colombo è un dolce della tradizione pasquale del territorio della Valconca.
Processione del Venerdì Santo di Montefiore Conca

I riti del Venerdì Santo in Valconca

I borghi della Valconca nel Venerdì Santo diventano palcoscenici vivi, con rievocazioni storiche che coinvolgono tutta la Comunità.
Giustiniano-Villa

Giustiniano Villa

Giustiniano Villa è il Poeta Ciabattino di San Clemente che con la sue Zirudèle ha saputo cantare le mille contraddizioni del suo tempo.
La Fogheraccia di San Giuseppe in Valconca

La Fogheraccia di San Giuseppe, un rito di ieri e di oggi in Valconca

La Fogheraccia di San Giuseppe è un rito romagnolo che affonda le sue radici nella civiltà contadina, per questo è così sentito in Valconca.