Eventi in Valconca dall’1 al 7 settembre 2025

Eventi in Valconca dall'1 al 7 settembre 2025

Motoraduno, teatro all’aperto, magia, natura, sport e solidarietà: scopri tutti gli eventi dall’1 al 7 settembre in Valconca!

  • Lasciati sedurre dalle storie del Decamerone nelle Mille e una Notti in Valconca con gli spettacoli all’alba e al tramonto nelle location più suggestive della Valle e da “Storie, Poesie e Musica” alla Chiesa della Pace di Trarivi,
  • e incantare dalla magia, con l’ultimo appuntamento del Hogwarts Magic Summer Camp a San Clemente,
  • esplora la bellezza della natura in Valconca con il laboratorio “Fioriture Della Riserva Naturale Di Onferno”,
  • e divertiti nell’Incontro Motogastronomico da San Giovanni a Montefiore per esplorare la nostra Valle!

Lunedì 1 settembre

Montefiore Conca – Le Mille e una Notti in Valconca – Decamerone II

Immersi nella suggestiva atmosfera del Museo Internazionale di Scultura all’Aperto di Montemaggiore – il MISAM, lasciatevi trasportare dall’Episodio II del Decamerone con Mirco Gennari, Irene Papotti, Giorgia Penzo, Davide Simonetti, Graziano Giovanetti.
A seguire: brindisi

Ore 18.30 – Museo all’aperto MISAM – Montefiore Conca

INFO: Le Mille e una Notti in Valconca 2025

Martedì 2 settembre

Cerreto (Saludecio) – Le Mille e una Notti in Valconca – Decamerone IV

Immersi nella suggestiva atmosfera del Castello di Cerreto all’alba, lasciatevi trasportare dall’Episodio IV del Decamerone con con Mirco Gennari, Irene Papotti, Giorgia Penzo, Davide Simonetti, Graziano Giovanetti.
A seguire: colazione


Ore 06.00 – Castello di Cerreto
INFO: Le Mille e una Notti in Valconca 2025

Castello di Onferno (Gemmano) – Le Mille e una Notti in Valconca – Decamerone VI

Immersi nella suggestiva atmosfera del Castello di Onferno al tramonto, lasciatevi trasportare dall’Episodio VI del Decamerone con Mirco Gennari, Irene Papotti, Giorgia Penzo, Davide Simonetti, Graziano Giovanetti.

A seguire: brindisi finale


Ore 18.30 – Castello di Onferno
INFO: Le Mille e una Notti in Valconca 2025

Mercoledì 3 settembre

Onferno (Gemmano) – Fioriture Della Riserva Naturale Di Onferno

Laboratorio itinerante per bambini e genitori a cura del CEAS Parchi Romagna – Polo Didattico di Onferno e La Nottola Aps-Asd. L’iniziativa è parte del Metaprogetto della Rete di Educazione alla sostenibilità Emilia-Romagna (RES), promosso da Arpae Emilia-Romagna.

Family Lab – Laboratori per famiglie alla scoperta dei paesaggi e delle peculiarità della Valconca e della Riserva Naturale di Onferno.
4 incontri di immersione in Natura con attività e laboratori all’aperto, interagendo con i materiali naturali: argille, fioriture, bacche, frutti, sassi, legni secchi. Sviluppare il senso dell’avventura, creare e costruire, stimolare pensieri e riflessioni sul paesaggio locale.
Ritrovo ore 16.50 preso il Centro Visite delle Grotte di Onferno – iscrizione gratuita (posti limitati)

INFO E ISCRIZIONI: mail: onferno@nottola.org – T.+39 389 199 1683 – www.onferno.it

Montegridolfo – Peter Park mercatino dello scambio e dell’usato

Mercatino a scopo benefico: il ricavato del banco dell’Oratorio sarà destinato a sostenere le attività per bambini e ragazzi della missione di Enacañada in Perù.
Evento aperto a tutti, sia per vendere che per acquistare: Porta ciò che non usi più e dagli nuova vita: vestiti, libri, giochi, oggetti di casa. Puoi scambiare, contribuire o semplicemente regalare!

Dalle ore 18.00 – Circolo ACLI – San Pietro di Montegridolfo – Peter Park INFO PER I BANCHETTI: T.+39 334 900 4433 Natascia

San Giovanni in Marignano – Tra Gioco e Sport

Un appuntamento per conoscere la Nuova Polisportiva Consolini e tutte le sue discipline.
Pallavolo maschile, Atletica, Ballo e Fitness, Karate, Roller e Balance Board.
Sarà possibile incontrare atleti, allenatori e dirigenti di tutti i settori e chiedere informazioni relative a tutti i corsi.

Dalle ore 21.00 – Piazza Silvagni INFO: atleticaconsolini69@gmail.com

Venerdì 5 settembre

Trarivi (Montescudo-Monte Colombo) – Storie, Poesie, Musica

  • La storia, il periodo del passaggio del fronte, raccontato dal Museo della Linea Gotica Orientale con i suoi reperti e dalla Chiesa
  • le poesie dall’opera prima di Ilaria Amodio “Foglia e radice”
  • la melodia e la musica con Andrés Langer Eduardo

Ilaria Amodio, laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Bologna, ha vinto alcuni Premi Nazionali di Poesia.

I suoi testi sono apparsi sui blog internazionali Atelier Poesia, Poeti Oggi, La Rosa in Più, l’EstroVerso, tradotti in lingua spagnola dal Centro Culturale Tina Modotti di Caracas.

Dal 2023 fa parte della giuria del Premio Nazionale di Poesia Edgardo Cantone, riservato ai giovani.

“Foglia e Radice” è la sua opera prima, pubblicata dalla casa editrice Italic Pequod per la collana di poesia Portosepolto.

Andrés Langer, diplomato in pianoforte in Argentina, si perfeziona presso il conservatorio Rossini di Pesaro. La sua carriera artistica lo vede collaborare con tanti musicisti come Elisa Ridolfi, Massimo Valentini, Antonella Ruggiero e soprattutto l’esperienza ventennale con il gruppo Del Barrio. Ha inciso diversi lavori discografici e si dedica oltre che all’insegnamento del suo strumento alla diffusione della musica argentina nel mondo.

Dalle ore 17.30 – Chiesa della Pace (Trarivi di Montescudo-Monte Colombo).

INFO: Comune di Montescudo-Monte Colombo T. 0541 864015

Sabato 6 e domenica 7 settembre

San Clemente – Hogwarts Magic Summer Camp

Immergiti nelle atmosfere di Harry Potter con laboratori tematici, allestimenti scenografici, giochi e attività didattiche. Un’occasione unica per rivivere la magica atmosfera delle avventure con protagonista il giovane mago Harry Potter accompagnato dai suoi migliori amici Ron Weasley ed Hermione Granger.
Intrattenimento e regia a cura di Alessandro Ahrens.

Dalle ore 18:00 – Parco Comunale Via Fornace – Ingresso gratuito.
INFO: Comune di San Clemente T. 0541 862419

Sabato 6 settembre

San Giovanni in Marignano – Giornata dello Sport

Un appuntamento in cui tutte le realtà sportive del territorio si presenteranno al pubblico, con dimostrazioni, incontri conoscitivi e prove pratiche.

  • A partire dalle 14.30 allo Stadio Comunale corner tematici per scoprire nuove discipline, incontrare gli istruttori delle associazioni sportive locali e mettersi alla prova direttamente sul campo: dal calcio all’atletica, dalla pallavolo alla danza, fino alle attività con gli animali.
    Saranno presenti Animalì aps, Studio Danza Il Castello, Arcieri della Spiga, Nuova Polisportiva A. Consolini, Accademia Marignanese, Circolo Ippico Marignano, Velo Club Cattolica, Jiu-jitsu, Scintille Esperienze Creative, Davide Pacassoni odv e Avis.
    L’ingresso è libero e gratuito.
  • A partire dalle 19.30 in Piazza Silvagni un momento di festa all’insegna di buon cibo e musica dal vivo, grazie allo stand gastronomico dell’Accademia Marignanese e al concerto della band Revolution. Prima dello spettacolo principale, i bambini del centro estivo gestito dall’Accademia Marignanese e da Davide Pacassoni odv si esibiranno con due brani e, alla presenza degli amministratori comunali, saliranno sul palco anche gli atleti che si sono distinti nel corso dell’ultimo anno.

INFO: Comune di San Giovanni in Marignano T. 0541 828111

Saludecio – Osservatorio Copernico – Il Planetario compie 100 anni

A 100 anni dall’invenzione del planetario, l’Osservatorio Copernico di Saludecio (RN) celebra questa ricorrenza, invitando tutti gli appassionati, insegnanti e le scuole di ogni ordine e grado a partecipare alle giornate dedicate a questo straordinario strumento didattico/divulgativo.
A partire da maggio, una volta al mese per tutta l’estate, il Copernico installerà un planetario digitale da 6m di diametro, per dare la possibilità a tutti (specialmente ai bambini), di assistere agli spettacoli dedicati alla comprensione dei moti della sfera celeste, le costellazioni e la visione di contenuti multimediali scientifici, nell’immersività della proiezione in full dome.
I Planetari infatti non riguardano solo le stelle, ma ospitano anche eventi che intrecciano narrazioni culturali e conoscenze scientifiche.
I contenuti proposti collegano le comunità, favorendo una comprensione più profonda del nostro posto nell’Universo e delle storie che plasmano il nostro mondo.
In caso di maltempo, con pioggia o vento le proiezioni saranno annullate.

Per partecipare alle attività è necessario essere in regola con la tessera associativa annuale dell’Osservatorio.
INFO E TESSERAMENTO: www.osservatoriocopernico.org
Info: T. 3515361111 – info@osservatoriocopernico.org

Mondaino – Viaggio tra lo spazio e tempo

Da Steve Reich a Johann Sebastian Bach
Ensemble Arc en Ciel
Affabulazione sonora – Aldo Vianello
Introduzione all’Ascolto Nicola Semprini Cesari
in collaborazione con Associazione Alfredo Speranza

Ore 21.00 – Sala del Durantino
INFO: Comune di Mondaino T. 0541 981674

Domenica 7 settembre

da San Giovanni in Marignano a Montefiore Conca – Incontro Motogastronomico

Programma – Itinerario del Moto Giro:

  • Isola di Brescia (San Giovanni in Marignano) -Tenuta Del Monsignore
    Ore 8.30 – Apertura iscrizioni.
    I primi 100 iscritti riceveranno un omaggio di specialità gastronomiche composto da: salumi, formaggi, pasta e vino del territorio.
    Iscrizione €. 20,00
  • Ore 10 – Chiusura iscrizioni e partenza motogiro sui colli tra Romagna e Marche con sosta aperitivo presso con visita alla cantina.
  • Ore 13 – Pranzo a base di specialità del territorio presso la Locanda “Il Grillo” – €. 25,00
  • Ore 15 – Premi a sorpresa.
  • Ore 16 – Visita guidata all’antica Rocca Medievale Malatestiana a prezzo convenzionato €. 5,00
  • A seguire – Visita al Museo Linea Gotica.

Evento a cura dei Girandulon ad Muntfior e della Pro Loco di Montefiore Conca.

PER INFORMAZIONI: Carlo T. +39 335 392903 – Enrico T. +39 335 5253182 – Gilberto T. +39 338 7847912

Saludecio – Osservatorio Copernico – Eclissi Totale di Luna

L’evento astronomico dell’anno. Sole-Terra-Luna si troveranno allineati sullo stesso piano dell’eclittica e il nostro satellite naturale entrando nel cono d’ombra proiettato dalla Terra, magicamente si dipingerà di rosso per effetto della luce rifratta attraverso l’atmosfera terrestre.
Un’esperienza rara da non farsi sfuggire.
Potrete osservare la famosa Luna Rossa fino al termine della fase massima prevista per le 20:53, mentre l’uscita dalla parzialità avverrà alle 21:56.
Gli astrofili del Copernico con i loro telescopi saranno pronti a seguire la Luna per tutta la durata dell’evento.
Per l’occasione, per rendere ancora più piacevole la vostra permanenza nel parco, troverete lo Street Food spaziale di Tito e la sorprendente Lety Flip con il suo Speackeasy Bar, per un vero e proprio Pic Nic sul prato con Eclissi.

Dalle ore 18.30 – Osservatorio Copernico
Per partecipare alle attività è necessario essere in regola con la tessera associativa annuale dell’Osservatorio.
INFO E TESSERAMENTO: www.osservatoriocopernico.org
Info: T. 3515361111 – info@osservatoriocopernico.org

Informazioni e aggiornamenti:

Per tutte le informazioni, aggiornamenti e variazioni, consultate i canali ufficiali degli organizzatori.