Eventi in Valconca weekend 3-5 ottobre 2025

Eventi in Valconca dal 3 al 5 ottobre 2025

Sapori e profumi di autunno, trekking alla scoperta delle bellezze della Valconca e folklore argentino: scopri gli eventi del weekend 3-5 ottobre in Valconca!

3-4-5 ottobre

Sassofeltrio – Sagra Fagioli e Cotiche 2025

Torna la 26a edizione della Sagra Fagioli e Cotiche a Fratte di Sassofeltrio, la tradizione che unisce buon cibo locale e l’autenticità delle feste di paese.

Vi aspettano:

  • stand gastronomici
  • spettacoli, bancarelle e giochi per grandi e piccini
  • musica e DJ set tutte le sere
  • domenica 6 ottobre trekking sul Sentiero dell’Amore organizzato da Leurini Trail
  • e l’auto/moto raduno “Memorial Matteo Kenzo Tomasetti”.

La festa si svolgerà al coperto – Ingresso libero

Venerdì 3 ottobre

Taverna (Montescudo-Monte Colombo) – Presentazione del libro “Il mondo mi dice parole”

Incontro con l’autrice Alessandra Procucci e presentazione del libro di poesie ” Il mondo mi dice parole”.

Ore 17.30 – Biblioteca Don Matteo del Monte – via Indipendenza 878, Taverna di Montescudo-Monte Colombo
PER INFO: T.0541.984521 – mail: biblioteca@comune-montescudo-montecolombo.rn.it

4-5 ottobre

Per sentieri in Valconca

Torna la V edizione di Per Sentieri in Valconca a cura di Malatempora APS.
Due giornate che uniscono passeggiate lungo i sentieri della Valle del Conca con con guide ambientali escursionistiche ed esperienze, attività e laboratori per tutte le età e per tutti i camminatori!

Due camminate:

  • 3-4 ottobre – Gran cammino della Valconca – due giorni e una notte tra borghi, natura e Comunità:
    il primo giorno Faetano (Rep.San Marino), Coriano – MontescudoGemmanoMontefiore Conca e il secondo giorno Montefiore – MondainoSaludecio.
  • 5 ottobre – Camminata in famiglia – alla scoperta di Saludecio
    Una passeggiata per famiglie, adatta a tutti, per scoprire le curiosità e i lati nascosti del borgo di Saludecio ma anche la natura che lo circonda.

Iscrizioni entro il 1 ottobre.
PER INFO:

Sabato 4 ottobre

Montescudo – Peteco Carabajal in concerto

Peteco Carabajal grande autore e musicista della musica popolare argentina, con Matteo Salvatori alle percussioni.

Per la prima volta il compositore si esibisce in Emilia Romagna, portando il folklore e la cultura musicale argentina.

Punto ristoro con menu romagnolo-argentino a cura dell’Associazione “Noi del Campanone – Montescudo” e Pro Loco Montescudo.

Biglietto d’ingresso 20 € – Posti liminati
Ore 21.00 Teatro Rosaspina di Montescudo
INFO E PRENOTAZIONI: WhatsApp al numero +39 333 1096568 (Andrea Pari) 

Evento organizzato in collaborazione con Adentroo – Folklore Argentino, Arte al Andar, Associazione “Noi del Campanone – Montescudo”, Pro Loco Montescudo, Sunflower Beach Backpacker Hostels & Bar Rimini, Colectivo73.

Domenica 5 ottobre

Montefiore Conca – Mangiarsano

Un percorso del gusto attraverso le eccellenze del territorio montefiorese e delle Terre del Conca: dalle carni, agli ortaggi passando per il miele, l’olio, il pane a lievitazione naturale e i pecorini di Montefiore. Lungo le mura fortificate saranno presenti mercatini agro-alimentari, del food e degli hobbisti.

Ore 8:30 appuntamento in Piazza della Libertà con il Walking Leader Luigi Cavalli e Luigino Mancini per “Passeggiata della salute” nei luoghi suggestivi e panoramici di Montefiore passando per Valdoca, Balza, San Felice, Greppa del Re, S. Simeone, Serra di Sopra, Big Bench e ritorno costeggiando il castagneto.

Ore 10:00 apertura Mostra Mercato dei produttori agricoli, OPI e artigianato artistico a cura dell’Associazione Sottovento (Paola 347 3682371)

Ore 11:30 presso il Teatro Malatesta tavola rotonda

Ore 12:30 nella Piazzetta della Valdoca, il pranzo dei produttori locali allieterà i palati con:

  • Carni, salumi e farina dell’Az. Agricola Marcucci
  • Pane lievitato naturalmente della forneria contadina Pasta Madre
  • Formaggi dell’Az. Agricola Il Buon Pastore e dell’Az. Agricola Oliva
  • Passata e confettura di pomodori dell’Az. Agricola Agrilinea
  • Miele dell’Apicoltura Ronzio e Oro del Daino
  • Olio dell’Az. Agricola San Leone
  • Confetture dell’Az. Agricola Fattore Bio
  • Cantina vinicola Franco Galli della strada dei vini e dei sapori dei colli di Rimini
  • Distilleria Il Cerro

Tutte le degustazioni sono a pagamento – posti a sedere limitati, per prenotazioni: 327 5555284 (Lucia) – 339 3179926 (Annarosa)
E naturalmente le prime caldarroste e la piadina della tradizione romagnola a cura della Proloco di Montefiore.

Altri eventi della giornata

Pieve di San Paolo
Nascita e evoluzione di un borgo cristiano: presentazione della via dei pellegrinaggi e delle opere religiose

  • Ore 10:00 – Santa Messa, a seguire presentazione crocifisso scuola di Giotto
  • Ore 13:30 presentazione opere dei pittori durantini
  • Ore 16:00, ore 18:00 e su richiesta alle ore 20:00 presentazione completa della chiesa a cura di Vittorio Vergani

Giardino della Rocca – Arena Raciti

  • Ore 10:30-11:45 – Yoga al mattino, per prepararsi all’autunno attraverso una sana pratica fisica, in un momento di passaggio del ciclo stagionale che ci accompagna gentilmente dallo splendore dell’estate verso la stagione più buia. Per informazioni: Paola 333 7532218
  • Dalle ore 11:00 – Prove libere di tiro con l’arco moderno a cura della ASD Arcieri delle Tre Vette

Casine ai piedi della Rocca
Mostra di ceramica
con dimostrazioni pratiche e workshop, a cura di Annalisa Benvenuti, Raffaella Benvenuti e Andrea Desimoni per promuovere le tradizioni artistiche locali (presenti tutte le domeniche di ottobre). In collaborazione con l’Associazione culturale LODA. Per informazioni: Raffaella 331 2872688

Mostra “Tonelli e i Tarocchi delle Streghe” è un progetto ideato da Niccolò Tonelli per promuovere gli artisti del territorio. L’iniziativa ha portato alla creazione di un mazzo di carte artistiche che, attraverso una varietà di stili e tecniche, raccontano la storia e il folclore delle streghe italiane. Questo lavoro offre uno spaccato unico del sottobosco artistico locale ed è realizzato in collaborazione con la Proloco di San Giovanni in Marignano.

  • Ore 15:00-17:00 laboratorio di fumetto improvvisato (età dagli 8 anni in su, possono partecipare anche gli adulti!)
  • Ore 17:00-19:00 laboratorio di creazione Tarocchi artistici (età dai 12 in su, possono partecipare anche gli adulti!)
    Per informazioni: Niccolò T.329 1562024

Borgo di Montefiore

  • Ore 15:00 – Piazza della Libertà Musica Country con il gruppo di ballo “Wild Angels”
  • Ore 15:30 – Laboratorio di Piada Romagnola per i più piccoli. Ogni bimbo potrà produrre la propria piada e se la gusterà al momento. Costo laboratorio € 5,00 – posti limitati
  • Ore 15:30 – Laboratorio di Lana che Passione
    • Pecorelle Ponpon: laboratorio creativo per i bimbi. Ogni bimbo potrà realizzare la sua pecorella. Costo € 7,50 compreso kit per 2 pecorelle
    • Uncinetto Mon Amour: impariamo a fare la mattonella Granny. Costo € 15,00 compreso kit con lana, uncinetto e schemi

Rocca Malatestiana

  • Ore 14:30-18:00 – Lo studio e laboratorio di grafica originale d’arte Opificio della Rosa vi aspetta per dimostrazioni di stampa e mostra lavori all’interno della Rocca
  • Ore 15:00 in replica ore 17:00 spettacolo degli sbandieratori del Rione Verde di Faenza a cura dell’Associazione Compagnia di Ricerca
    Prenota la tua visita guidata alla Rocca al T.349 4449144 (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19). Adulti 6 euro, bambini fino a 6 anni gratuiti.

Evento in aggiornamento
INFO: Pro Loco di Montefiore Conca mail: prolocomontefioreconca@gmail.com
Comune di Montefiore Conca T.0541 980035

Informazioni e aggiornamenti:

Per tutte le informazioni, aggiornamenti e variazioni, consultate i canali ufficiali degli organizzatori.