Corso per degustatori e degustatrici di Olio extravergine di Oliva 2025 – San Clemente

Corso per degustatori e degustatrici di Olio extravergine di Oliva 2025 – San Clemente

Il corso degustatori e degustatrici di olio extravergine di oliva per conoscere e gustare lo straordinario prodotto dalle
mille virtù.

Il corso per degustatori e degustatrici di olio EVO è organizzato da “La Scuola del Gusto” progetto di CNA Rimini, in collaborazione con il Comune di San Clemente, e realizzato da ProduciAmo Romagna azione di sistema finalizzata alla valorizzazione della produzione e della cultura enoagroalimentare romagnola.

È un itinerario intenso e articolato:

  • per conoscere, riconoscere e valutare un olio extravergine di oliva di qualità,
  • analizzare le caratteristiche organolettiche,
  • comprendere i processi estrattivi e le componenti chimico-fisiche,
  • assaporare le tante virtù salutistiche che compongono aroma e gusto dell’EVO;

non mancheranno utili indicazioni per il corretto abbinamento con gli altri cibi.

Il corso è organizzato su cinque incontri:

  • 4 incontri d’aula della durata di tre ore ciascuno,
  • il quinto prevede una visita in frantoio, un pranzo/cena di abbinamento cibo-olio-vino e la consegna degli attestati.

Gli incontri alterneranno contenuti teorici e attività di apprendimento esperienziale centrate sulla degustazione di tredici oli EVO scelti tra le produzioni più significative del panorama locale e nazionale.

Partecipando almeno ai primi quattro incontri, si riceverà l’attestato di “Degustatore/Degustatrice di olio EVO”.

Programma:

Primo incontro

  • L’olio nella storia, le storie dell’olio
  • L’olivicoltura, la pianta, le tecniche di coltivazione, la raccolta, la conservazione
  • Le tecniche di analisi sensoriale: visiva, olfattiva, gustativa
  • Degustazione di quattro oli EVO

Secondo incontro

  • Sistemi di produzione tradizionali, sistemi di produzione moderni
  • Composizione e analisi chimica
  • Degustazione di tre oli EVO

Terzo incontro

  • L’oro d’Italia: viaggio nelle principali aree di produzione dell’EVO
  • Degustazione di tre oli EVO (nord – centro – sud Italia)

Quarto incontro

  • I principali difetti dell’olio di produzione, trasformazione e conservazione
  • Olio EVO e salute: “il nostro medico di famiglia”
  • L’olio EVO in cucina
  • Degustazione di tre oli EVO

Quinto incontro

Visita ad un frantoio del territorio, pranzo/cena di abbinamento cibo-olio-vino e consegna attestati

Luogo – date – orario del corso

San Clemente – presso ex mattatoio

  • Sabato 4 – 11 – 18 – 25 ottobre
  • Turno mattutino orario: 9,30 – 12,30
  • Turno pomeridiano orario: 15,30 – 18,30
  • Quinto incontro: visita in frantoio, cena/pranzo di abbinamento e consegna attestati – data da definire

Per partecipare al corso è necessario essere iscritti alla CNA, il costo della tessera annuale è € 30,00. Per garantire la qualità delle lezioni saranno accolti al massimo otto partecipanti a turno;
il numero minimo per la realizzazione del corso è di sei persone per turno.

Per informazioni e iscrizioni:

  • mmsaggion@cnarimini.it
  • T. 349 6714514 (inviare preferibilmente un messaggio whatsapp indicando nome e cognome per essere richiamati).

Quota di partecipazione:

€ 210,00. (oltre al contributo per il pranzo di € 20,00 a persona).

L’importo comprende:

  • la quota d’iscrizione al corso (€ 180,00);
  • la quota obbligatoria d’iscrizione alla CNA (€ 30,00);
  • la dispensa del corso;
  • la degustazione di n. 13 oli EVO (compresi gli oli EVO della cena di abbinamento cibo-olio-vino):
  • Attesto di “Degustatore/Degustatrice di olio EVO”.

La data della cerimonia di consegna degli attestati di: “Degustatore/Degustatrice di olio EVO”,

unitamente a quella del pranzo/cena di abbinamento e della visita in frantoio verrà comunicata successivamente.

Le iscrizioni: saranno accolte in ordine cronologico in base alla data del pagamento del bonifico fino ad esaurimento dei posti.

Scarica il programma e il modulo di iscrizione

 

Data e ora

04 Ott ore 09:30 / 25 Ott ore 00:00