Le Notti delle Perseidi 2025 – Saludecio

Le Notti delle Perseidi 2025 – Saludecio

Dal 9 al 13 agosto ritorna l’evento “con il naso all’insù”, con Le Notti delle Perseidi all’Osservatorio astronomico Copernico di Saludecio.
Pic nic sul prato, mini conferenze dedicate, telescopi e navigazione nel cielo, la magia delle stelle cadenti di San Lorenzo, e il 10-11-12 agosto Sound escape in concerto.

Musica, intrattenimenti, buon cibo e… tutti con il naso all’insù alla ricerca delle stelle cadenti per la Notte di San Lorenzo e non solo!

Programma 2025:

Tutte le sere

  • I migliori telescopi del Copernico saranno a vostra disposizione con esperti astrofili, pronti a condurvi tra le meraviglie del cielo notturno.
  • A partire dalle ore 21:00, nella sala multimediale del Copernico, mini-conferenza per raccontarvi del fenomeno delle meteore, delle comete progenitrici e del perché – a volte – alcune di queste diventano meteoriti toccando il suolo.
    Ve ne mostreranno anche qualcuna raccolta, che potrete anche toccare con mano!
  • A partire dalle 23.00 gli astrofili che presidiano i telescopi faranno la presentazione del cielo.

La Luna dello Storione e le stelle cadenti per la notte di San Lorenzo

Come da calendario quest’anno avete anche la presenza delle Luna in cielo che, nella serata inaugurale del 9 – alle 20:45 – vi regalerà il sorgere della Luna piena di agosto, la Luna dello Storione (come da tradizione dei nativi americani).

Le meteore di San Lorenzo, già attive dal 17 luglio al 24 agosto, avranno il loro picco massimo la notte del 12 agosto.

Musica, cibo e intrattenimenti

Tutte le sere

  • partire dalle 19:30, potrete cenare sul prato dell’Osservatorio con le ottime piadine e cassoni di Loverie di Alessandro e Giuliana;
  • nel parcheggio dell’osservatorio troverete il fantastico ed inimitabile Speakeasy Bar itinerante di Lety Flip, pronto a servirvi freschi e deliziosi cocktails e mocktails per bambini;

Nelle serate del 10-11-12 agosto

il duo musicale Sound-eScape (Glenda e Daniela) pianoforte e violoncello, diffonderanno le loro dolci melodie come tappeto musicale.

Aiutateci a mantenere vivo ed efficiente l’osservatorio storico della provincia di Rimini. Vi aspettiamo!

Informazioni e aggiornamenti:

Iscrizioni

Per partecipare alle attività è necessario essere in regola con la tessera associativa annuale dell’Osservatorio.

È possibile iscriversi anche direttamente all’Osservatorio attraverso due sportelli telematici con personale addetto, che vi aiuteranno a risolvere.
Nell’area dell’ingresso verranno esposti pannelli illustrativi con qr-code per l’iscrizione online e le istruzioni per come muoversi all’interno del parco.

All’ingresso vi verra’ chiesto di mostrare la mail di risposta del sistema o la tessera telematica (che arriva dopo qualche giorno dall’iscrizione online).

Parcheggio

Ampio parcheggio non custodito ovviamente per le auto ad appena 50 m. dall’ingresso dell’osservatorio.
In deroga da parte della Provincia di Rimini parcheggio solo sul lato destro (lato Monte) della SP 59, 1km prima e 1 km dopo l’ingresso dell’Osservatorio.
A controllare e presidiare il movimento delle auto e la regolarità del parcheggio, saranno presenti i volontari dell’ANC (Associazione Nazionale Carabinieri).

Contatti degli organizzatori

Per tutte le informazioni, aggiornamenti e variazioni, consultate i canali ufficiali degli organizzatori:

 

Data e ora

09 Ago / 13 Ago